MALEDETTO CORTISOLO!
Posted on 15:52:00 by MASTER WALLACE
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene in risposta all'ormone ipofisario ACTH. L'ACTH è dunque il precursore del cortisolo.
Il cortisolo viene spesso definito "ormone dello stress" perché la sua produzione aumenta, appunto, in condizioni di stress psico-fisico severo, per esempio dopo esercizi fisici molto intensi o interventi chirurgici.
Con la sua azione, quest'ormone tende ad inibire le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo, garantendo il massimo sostegno agli organi vitali.
Per questo motivo il cortisolo:
induce un aumento della gittata cardiaca
aumenta la glicemia, incrementando la gluconeogenesi epatica (conversione di alanina in glucosio), stimolando la secrezione di glucagone e riducendo l'attività dei recettori insulinici
riduce le difese immunitarie diminuendo, di conseguenza, anche le reazioni infiammatorie (inibizione della fosfolipasi A2)
diminuisce la sintesi di collagene e della matrice ossea, accelerando l'osteoporosi
favorisce il catabolismo proteico (stimola la conversione delle proteine in glucosio e la glicogenosintesi)
favorisce la mobilitazione e l'utilizzo degli acidi grassi, ma in alcuni distretti stimola la lipogenesi
Un aumento del cortisolo in circolo si manifesta anche in caso di digiuno prolungato o abitudini alimentari scorrette. Saltare la prima colazione e/o mangiare molto in un unico pasto giornaliero, favorisce infatti l'ipercortisolismo (l'aumento, cioè, della produzione di cortisolo).
Variazione giornaliera dei livelli plasmatci dell'ormone. Da notare il picco raggiunto durante le prime ore del mattino.
VALORE MEDIO DI ACTH NEL SANGUE: 10-70 ng/l
VALORE MEDIO DI CORTISOLO NEL SANGUE:
adulto (alle ore 8:00) 100-200 microgrammi/l o 250-550 nmol/l;
adulto (alle ore 20:00) 100 microgrammi/l;
bambino con età inferiore a 10 anni: 50-100 microgrammi/l
IPERCORTISOLISMO
Il cortisolo è un ormone che va mantenuto sottocontrollo, onde evitare spiacevoli conseguenze. Di seguito sono riportate le principali condizioni causate da un eccesso di questo ormone.
Ipertensione
Irsutismo e alopecia
Obesità tronculare e strie rubre
Debolezza muscolare
Alterazioni del ciclo mestruale
Calo della libido
Edema
Gibbo
Infezioni ricorrenti
Alterata tolleranza glucidica
Cute sottile facies
O steoporosi /fratture
Cefalea
Depressione
Acne
Dislipidemia
Ritardata guarigione delle ferite
Morbo di Cushing: patologia dovuta ad una iperproduzione di cortisolo. Provoca caratteristica ridistribuzione del grasso corporeo, perdita di massa muscolare, ipertensione, fragilità capillare, assottigliamento della cute, difficoltà di cicatrizzazione delle ferite, osteoporosi, immunodepressione, diabete secondario e psicosi.
ATTIVITÀ FISICA E CORTISOLO
Il livello critico di esercizio fisico che provoca un aumento consistente della secrezione di cortisolo è pari a circa il 60% del VO2max. La sua secrezione è correlata alla durata e all'intensità dell'esercizio fisico, tanto più questi fattori aumentano e tanto maggiore sarà la quantità di cortisolo secreta. Da notare l'incremento dell'ACTH già nel periodo pre-gara, causato dallo stress psicologico da competizione
N.B: la risposta corticosurrenalica all'attività sportiva è potenziata dal digiuno e dallo stress psicologico, mentre è ridotta dall'ingestione di cibo.
Ricordiamo inoltre che i glucocorticoidi:
stimolano il catabolismo proteico, accelerando la degradazione delle miofibrille muscolari (effetti più evidenti nelle fibre resistenti o di tipo II, presenti in elevata percentuale nelle masse muscolari degli arti inferiori)
incrementano l'attività della glicogeno sintetasi (accumulo di glicogeno)
stimolano la sensazione di fame
favoriscono il deposito di grasso nella regione addominale
Per mantenere sotto controllo i livelli di cortisolo è bene consumare pasti piccoli in termini calorici, ma frequenti (5 o più al giorno). Si consiglia inoltre di iniziare la giornata con una colazione abbondate e di privilegiare l'assunzione di carboidrati complessi come l'avena, i cereali senza zucchero, le farine integrali ed i loro derivati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
No Response to "MALEDETTO CORTISOLO!"
Posta un commento